Breadcrumb: cosa sono e quando usarli
Il Breadcrumb è uno strumento di navigazione utilizzato nei siti web per aiutare gli utenti a comprendere la gerarchia e la struttura del sito web. In questo articolo, esploreremo il significato del Breadcrumb, i vantaggi della sua implementazione, come crearlo e i migliori strumenti per farlo. Inoltre, forniremo alcuni consigli e best practice per l’implementazione del Breadcrumb.
Cos'è il Breadcrumb e come funziona
Il Breadcrumb è un percorso di navigazione che indica la posizione dell’utente all’interno del sito web. Solitamente, si trova nella parte superiore della pagina web e consiste in una serie di link che mostrano la gerarchia di navigazione del sito web, a partire dalla home page fino alla pagina corrente. Ad esempio, se l’utente si trova nella pagina “Contatti”, il Breadcrumb potrebbe essere “Home > Contatti”.
Come viene visualizzato il Breadcrumb
Il Breadcrumb viene visualizzato solitamente sotto l’header del sito web e sopra il contenuto della pagina. Può essere rappresentato come una serie di link separati da una barra verticale, una freccia o una semplice virgola.
Vantaggi del Breadcrumb nella navigazione del sito web
Miglioramento dell’usabilità del sito web con il Breadcrumb
L’implementazione del Breadcrumb nel sito web migliora l’usabilità per gli utenti, in quanto fornisce loro un modo semplice e veloce per navigare all’interno del sito web. Il Breadcrumb permette agli utenti di comprendere la struttura del sito web e di capire in che posizione si trovano rispetto alla home page. Inoltre, aiuta gli utenti a tornare alle pagine precedenti, semplificando la navigazione del sito web.
Aiuto nella comprensione della struttura del sito web
Il Breadcrumb aiuta gli utenti a comprendere la struttura del sito web e la gerarchia delle pagine. Ciò è particolarmente utile nei siti web con una grande quantità di pagine e sezioni. In questo modo, gli utenti possono facilmente orientarsi all’interno del sito web e trovare le informazioni che stanno cercando.
Come creare il Breadcrumb per il tuo sito web
Implementazione del Breadcrumb in HTML
Per creare il Breadcrumb è possibile utilizzare il codice HTML. Si possono utilizzare gli elementi “ul” e “li” per creare una lista di link che rappresentano la gerarchia del sito web. In questo modo, il Breadcrumb verrà visualizzato in modo ordinato e strutturato.
Utilizzo di plugin per la creazione del Breadcrumb
Esistono anche molti plugin e strumenti per la creazione del Breadcrumb, che semplificano il processo di implementazione. Tra i plugin più popolari ci sono Yoast SEO e WP SEO Structured Data Schema.
I migliori strumenti per creare il Breadcrumb
Yoast SEO
Yoast SEO è uno dei plugin più popolari per la creazione del Breadcrumb. Offre molte opzioni di personalizzazione e permette di creare facilmente il Breadcrumb per il sito web.
WP SEO Structured Data Schema
WP SEO Structured Data Schema è un altro plugin utile per la creazione del Breadcrumb. Offre molte funzionalità di personalizzazione e permette di creare il Breadcrumb in modo semplice e veloce.
Breadcrumb: consigli e best practice per l’implementazione
Scegliere il percorso di navigazione adeguato
Quando si implementa il Breadcrumb è importante scegliere il percorso di navigazione adeguato. Il percorso deve essere coerente con la struttura del sito web e deve essere facile da seguire per gli utenti.
Utilizzo di icone nel Breadcrumb
L’utilizzo di icone nel Breadcrumb può migliorare l’estetica del sito web e renderlo più accattivante per gli utenti. Tuttavia, è importante utilizzare icone rilevanti e facilmente comprensibili per gli utenti.
Breadcrumb per i siti web
In conclusione, il Breadcrumb è uno strumento di navigazione molto utile per i siti web. Aiuta gli utenti a comprendere la struttura del sito web e a navigare facilmente tra le pagine. La sua implementazione è relativamente semplice, sia utilizzando il codice HTML che i plugin appositi. Utilizzando il Breadcrumb, è possibile migliorare l’usabilità del sito web e rendere l’esperienza degli utenti più piacevole e intuitiva.