Crea una indicizzazione Google dei contenuti del tuo Sito Web con una sitemap professionale e monitora i tuoi risultati di posizionamento su Google.
Ideale per cominciare la SEO
Abbiamo raccolto in un pratico box le domande che riceviamo spesso dai nostri clienti rispetto a questa tipologia di servizio offerto. Se questo box non risponde alla tua specifica domanda, contattaci.
Con una sitemap che viene inviata agli strumenti di indicizzazione dei motori di ricerca su cui si vuole avere un posizionamento del proprio sito web.
Sono due elementi complementari. Indicizzare un sito significa fare in modo che un motore di ricerca (es. Google) proponga le pagine del tuo sito web ai visitatori. La SEO è un’attività che rende le pagine del tuo sito web di maggiore qualità rispetto ai criteri del motore di ricerca, che ti posizionerà più in alto tra i risultati.
Sitemap dall’inglese “mappa del sito”. È uno strumento per indicizzare i contenuti del tuo sito web su un motore di ricerca (es. Google).
Una. Sconsigliamo fortemente di avere più di una sitemap sul proprio sito web perché potrebbe mandare in confusione i crawler dei motori di ricerca. Se il tuo sito web ha tanti contenuti, la sitemap può essere suddivisa in più sotto-sitemap.
Migliorare l’indicizzazione è una frase ambigua. Si può migliorare il posizionamento dei contenuti sui motori di ricerca con la SEO o si può aumentare la copertura del proprio sito web indicizzando più contenuti.
L’indicizzazione corrisponde all’inserimento del sito web nel database del motore di ricerca. È la procedura per permettere ai motori di ricerca di acquisire e interpretare i contenuti del tuo sito web e proporlo come risultato di ricerca alle query degli utenti.
Per aiutare i motori di ricerca a indicizzare il proprio sito web è necessario avere una Sitemap ben strutturata, perché è lo strumento che i bot del motore di ricerca utilizzano per “leggere” il contenuto del tuo sito web.
Indicizzare il proprio sito web è estremamente importante per renderlo accessibile ai propri utenti e aumentare il traffico organico che entra nel sito.
L’indicizzazione deve però essere fatta seguendo specifici criteri, ad esempio è importante che ci sia una buona copertura di tutte le aree di interesse della tua attività, in modo da permettere ai motori di ricerca di mostrare il tuo sito web quando gli utenti cercando informazioni inerenti alle tue attività.
Per indicizzare il proprio sito web e cominciare a ottenere traffico organico, bisogna inviare la propria Sitemap a Google.
La Sitemap, infatti, è un file XML che raccoglie tutti gli URL del sito web e può essere generata tramite un plugin dedicato alla SEO oppure tramite un sito web dedicato alla creazione delle Sitemap. In seguito, è necessario inviare la Sitemap a Google tramite la Google Search Console per permettere ai bot di “leggerla” e procedere con l’indicizzazione.
Dopo aver inviato la Sitemap a Google è necessario effettuare delle verifiche periodiche per essere sicuri che Google indicizzi tutte le pagine del sito web e le fornisca agli utenti.
Tramite il tool Google Search Console è possibile visualizzare eventuali errori di indicizzazione e intervenire per risolverli e permettere al motore di ricerca di indicizzare l’URL segnalato correttamente.
Abbiamo selezionato alcune lavorazioni che potrebbero essere di tuo interesse, considerando che stai visualizzando il servizio di Indicizzazione e Sitemap.