Cookie: come sono regolati dall’UE
I cookie sono presenti in quasi tutti i siti web che visitiamo e permettono di personalizzare l’esperienza di navigazione, ma possono anche raccogliere dati personali degli utenti. Per questo motivo, l’Unione Europea ha adottato regolamenti specifici per tutelare la privacy degli utenti online. In questo articolo, esploreremo cosa sono i cookie, come funzionano e come sono regolati dall’UE. Inoltre, approfondiremo il consenso dell’utente, i diritti degli utenti e le sanzioni per le violazioni.

Cosa sono i cookie e come funzionano?
>I cookie sono piccoli file di testo che i siti web inviano al browser dell’utente e che vengono memorizzati sul dispositivo dell’utente. Possono essere utilizzati per diversi scopi, come per esempio salvare le preferenze dell’utente, ricordare la lingua del sito, tracciare la navigazione dell’utente e raccogliere dati personali. I cookie possono essere tecnici, di sessione o persistenti e possono essere generati dal sito visitato o da terze parti.<
Cookie di sessione e cookie persistenti
I cookie di sessione vengono utilizzati per identificare l’utente durante una singola sessione di navigazione e per salvare le informazioni di accesso. I cookie persistenti, invece, vengono utilizzati per memorizzare le preferenze degli utenti e per tracciare l’attività dell’utente su più sessioni di navigazione.
Cookie first-party e cookie third-party
I cookie first-party vengono creati dal sito web che l’utente sta visitando, mentre i cookie third-party sono creati da altri siti web e servizi esterni integrati nel sito web. I cookie third-party vengono utilizzati principalmente per la pubblicità comportamentale e il tracciamento dell’attività degli utenti su più siti web.
Regolamento UE sui cookie: cosa dice la normativa
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e la direttiva e-Privacy regolamentano la gestione dei cookie e la protezione della privacy dei dati personali. Il GDPR prevede l’obbligo di acquisire il consenso esplicito dell’utente per l’utilizzo dei cookie e per la gestione dei dati personali.
Obblighi per il titolare del sito web e per l’utente
Il titolare del sito web è obbligato a fornire all’utente un’informativa sulla privacy e sui cookie e a richiedere il consenso esplicito dell’utente per l’utilizzo dei cookie. L’utente ha il diritto di accedere, rettificare e cancellare i propri dati personali e di disattivare i cookie attraverso le impostazioni del browser.
Privacy policy e informativa sui cookie
La privacy policy e l’informativa sui cookie devono essere chiare, trasparenti e facilmente accessibili all’utente. Devono contenere informazioni sul tipo di dati personali raccolti, sulle finalità dell’utilizzo dei dati, sulla durata della conservazione dei dati e sui soggetti terzi che possono accedere ai dati.
Tipologie di cookie: quali sono e come vengono utilizzati
Esistono diverse tipologie di cookie, ognuna delle quali ha uno scopo specifico. I cookie tecnici sono utilizzati per garantire il corretto funzionamento del sito web e per salvare le preferenze dell’utente. I cookie di profilazione, invece, vengono utilizzati per tracciare l’attività dell’utente e per personalizzare la pubblicità in base ai suoi interessi.
Cookie tecnici
I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e per salvare le preferenze dell’utente. Questi cookie non richiedono il consenso dell’utente e vengono utilizzati per salvare la lingua preferita, la modalità di visualizzazione del sito e le informazioni di accesso.
Cookie di profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare l’attività dell’utente e per personalizzare la pubblicità in base ai suoi interessi. Questi cookie richiedono il consenso esplicito dell’utente e vengono utilizzati per creare profili di navigazione e per inviare pubblicità mirata.
Come gestire i cookie sul sito web
Innanzitutto è bene analizzare i propri cookie per comprenderne usi e funzionalità. Da questa analisi, deriverà il tipo di informativa, banner, consenso che il titolare del sito dovrà utilizzare. Come abbiamo visto ci sono alcuni tipologie di cookie sono indispensabili per il sito web (es. cookie tecnici) e di conseguenza è fondamentale che questi siano presenti e funzionanti, ma altri cookie, come quelli di profilazione già citati in precedenza o quelli analitici servono per la raccolta di dati per creare statistiche e profilazioni degli utenti.
Rispetto a queste tipologie di cookie è importante ottenere il consenso da parte dell’utente per la loro attivazione, pertanto è fondamentale dotarsi di un banner cookie, dove l’utente può andare a prestare o meno il suo consenso rispetto alla raccolta dei suoi dati.
Ovviamente, i browser hanno funzionalità che permettono all’utente di andare a gestire i cookie, disattivandoli completamente o parzialmente, ma la presenza di un banner cookie accompagnato dalla relativa informativa sulla privacy è fondamentale per il proprietario di un sito web.
Al fine di adeguarsi correttamente alla normativa è possibile affidarsi a dei servizi ad hoc come ad esempio Google Adsense che permette l’inserimento gratuito del banner cookie sul sito web oppure Cookiebot, la quale è una piattaforma di gestione del consenso che ti fornisce tutti gli elementi necessari per adeguarti al GDPR.
Cookie: adeguati alle regole
Come abbiamo visto i cookie sono uno strumento importante per il corretto funzionamento dei siti web, ma devono essere gestiti in modo corretto per proteggere la privacy dell’utente. L’UE ha introdotto una serie di regole per regolamentare l’uso dei cookie e garantire la protezione dei dati personali degli utenti.
È importante conoscere la normativa per poter gestire correttamente i cookie presenti sul proprio sito web.