Domande Frequenti dei nostri Clienti

Molto spesso i nostri clienti ci pongono domande specifiche e tecniche su come implementare delle funzionalità utili per il proprio sito web. Alcune funzionalità sono estremamente tecniche ed è necessario possedere delle competenze ad hoc per poterle implementare, altre sono riproducibili autonomamente affidandosi all’utilizzo di plugin e software di qualità da installare nel proprio sito web WordPress.

Abbiamo raccolto le domande frequenti dei nostri clienti dividendole in aree di intervento per i siti web e definendo delle guide tecniche che step by step spiegano tutti i passaggi necessari per arrivare a risultato.

Curato da Redazione Svilapp
Tempo di Lettura
15 minuti
Domande frequenti dei nostri Clienti
Indice dei contenuti

Area Sicurezza

La protezione del proprio sito web da eventuali attacchi esterni, perdite di dati è fondamentale per chiunque possieda un sito web. Nessuno vuole investire tempo e denaro nella realizzazione di contenuti e grafica di un sito e improvvisamente perdere tutto senza avere possibilità di recuperarlo.

A tal proposito esistono dei veri e propri interventi relativi alla sicurezza del proprio sito web che possono essere implementati, al fine di proteggere i propri contenuti, la propria struttura e il proprio design.

Backup del sito

Una delle prime implementazioni per proteggere il proprio sito web è realizzare dei backup periodici, meglio se automatici, che ti permettano di recuperare i tuoi contenuti in caso di perdita a seguito di errori, attacchi esterni e/o bug.

Per realizzare un backup del proprio sito web si possono intraprendere diverse strade, la migliore da noi consigliata è affidarsi a un plugin dedicato. Ad esempio tramite Duplicator Pro puoi creare un backup del tuo sito web in semplici passi. Leggi il nostro articolo Come fare un backup del sito con Duplicator Pro per conoscere la guida dettagliata e implementare autonomamente la soluzione.

Inoltre, Duplicator Pro permette anche di salvare il proprio backup su disco locale, su dischi esterni oppure in cloud, come ad esempio sul proprio account Google Drive, in questo modo potrai salvare in modo automatico i backup del sito senza occupare memoria su disco locale. Una soluzione ottima soprattutto se possiedi un sito web molto complesso e ricco di dati.

Pensi che questo contenuto sia utile? Condividilo.
Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn
Telegram
Entra in Svilapp
Contenuti Consigliati
In evidenza oggi
Freelance o Agenzia?
Vogliamo lavorare insieme a te dopo aver firmato un Accordo di Non Concorrenza