E-commerce: nativo o con plugin Woocommerce?

Negli ultimi anni, l’e-commerce si è affermato come uno dei modi più convenienti per vendere prodotti e servizi online. Ci sono diverse piattaforme E-commerce disponibili, ma una delle scelte più comuni è quella tra un sito web E-commerce nativo e uno con un plugin WooCommerce. In questo articolo, esamineremo i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni e come gestire efficacemente la piattaforma di vendita online.

E-commerce: nativo o con plugin Woocommerce?
Indice dei contenuti

E-commerce Nativo

Ogni attività, soprattutto in Italia, lavora con regole tecniche e organizzative tutte proprie. La maggior parte dei casi di insuccesso di un e-commerce forse deriva da non aver fatto un’analisi tecnico-gestionale ed economica dell’attività che sta dietro al negozio virtuale, prima dello sviluppo.

È possibile personalizzare non solo il lato estetico, ma anche quello funzionale, andando a soddisfare ogni esigenza logistica, gestionale, tecnica e commerciale della tua azienda.

Potrai andare ad integrare il tuo e-commerce con il tuo software gestionale e con il tuo software di tesoreria/fatturazione per poter riconciliare facilmente la contabilità.

E-commerce con Plugin Woocommerce

WooCommerce è il plugin più diffuso per trasformare un Sito Web vetrina in un e-commerce in modo semplice e rapido. Lavorando sull’Interfaccia Utente si può rendere il negozio digitale accattivante e moderno.

Utilizzando Woocommerce, potrai anche gestire le attività legate alle vendita e al magazzino, come la visualizzazione di ordini ancora aperti, la gestione degli sconti e dei coupon, l’aggiornamento degli stati di consegna e le opzioni di trasporto e promozionali.

Plugin Woocommerce vs Nativo

Woocommerce permette di avere una soluzione solida, affidabile e personalizzabile ad un costo contenuto, ma con dei vincoli sulla automazione dei processi aziendali. La soluzione è adatta ai casi in cui gestire manualmente il processo di vendita non risulta pesante.

Un E-Commerce Nativo permette di aumentare i volumi di vendita online puntando sulla automazione del processo di vendita. Il progetto richiede uno studio preliminare sulla tua organizzazione, con tempi e costi di sviluppo proporzionali alla complessità.

E-commerce nativo: vantaggi e svantaggi

L’e-commerce nativo è un tipo di piattaforma di vendita online che viene costruito da zero, senza utilizzare alcun tipo di plugin. Uno dei principali vantaggi di un sito web E-commerce nativo è la sua flessibilità. Essendo costruito su misura, può essere personalizzato in base alle esigenze specifiche dell’azienda. Inoltre, essendo costruito da zero, offre una maggiore sicurezza e controllo sui dati dell’azienda.

Tuttavia, la creazione di un sito web E-commerce nativo richiede tempo e competenze tecniche specializzate. Inoltre, la manutenzione e l’aggiornamento del sito possono essere costosi e richiedono una continua attenzione.

E-commerce con Plugin WooCommerce: vantaggi e svantaggi

Un’altra opzione comune per l’e-commerce è l’utilizzo del plugin WooCommerce di WordPress. WooCommerce è uno dei plugin E-commerce più popolari al mondo e consente di trasformare un sito web WordPress in un negozio online completo. Uno dei principali vantaggi di WooCommerce è che è facile da installare e da utilizzare anche per i principianti. Inoltre, poiché WooCommerce sia una soluzione pre-confezionata, offre una vasta gamma di opzioni per personalizzare l’aspetto e le funzionalità del sito web.

Tuttavia, utilizzando un plugin E-commerce come WooCommerce, si possono riscontrare alcuni svantaggi. In primo luogo, essendo un plugin, WooCommerce dipende dalla stabilità e dalle prestazioni del sito web. Inoltre, alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili o richiedere l’acquisto di plugin aggiuntivi. Infine, potrebbero esserci limitazioni in termini di personalizzazione rispetto all’e-commerce nativo.

Integrazione di WooCommerce in un CMS

WooCommerce è un plugin E-commerce che funziona su WordPress, uno dei CMS più popolari al mondo. Ci sono anche altri CMS come Joomla e Drupal che offrono integrazioni di e-commerce simili. L’integrazione di WooCommerce in un CMS offre la possibilità di gestire facilmente il sito web E-commerce insieme ad altre funzionalità del CMS, come il blogging e la creazione di pagine statiche. Inoltre, i CMS offrono una vasta gamma di temi e plugin per personalizzare l’aspetto e le funzionalità del sito web.

Gestione dei pagamenti e delle spedizioni

La gestione dei pagamenti e delle spedizioni è un aspetto critico dell’e-commerce. Con un sito web E-commerce nativo, la gestione dei pagamenti e delle spedizioni deve essere implementata dallo sviluppatore del sito. Con un plugin E-commerce come WooCommerce, ci sono opzioni integrate per la gestione dei pagamenti e delle spedizioni, oltre alla possibilità di utilizzare plugin aggiuntivi per funzionalità aggiuntive.

Fai la scelta migliore

La scelta tra un sito web E-commerce nativo e uno con un plugin E-commerce come WooCommerce dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda. L’e-commerce nativo offre flessibilità e maggiore sicurezza, ma richiede competenze tecniche avanzate e costi elevati per la creazione e la manutenzione. Il plugin WooCommerce di WordPress è facile da utilizzare, ma potrebbe avere limitazioni in termini di personalizzazione rispetto all’e-commerce nativo. Indipendentemente dalla scelta, la gestione dei pagamenti e delle spedizioni è un aspetto critico dell’e-commerce che deve essere gestito con cura.

Pensi che questo contenuto sia utile? Condividilo.
Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn
Telegram
Entra in Svilapp
Contenuti Consigliati
In evidenza oggi
Freelance o Agenzia?
Vogliamo lavorare insieme a te dopo aver firmato un Accordo di Non Concorrenza.