Cos’è la SEO?

Quando si crea un sito web, una delle prime cose di cui si parla è di come posizionarlo al meglio all’interno di un Motore di Ricerca. Per farlo è necessario lavorare sulla SEO, ma di cosa si tratta?

Cos'è la seo
Indice dei contenuti

Cosa si intende per SEO

Con il termine SEO si intendono tutte le attività volte ad aumentare la visibilità di un sito web, migliorando l’indicizzazione ed il suo posizionamento organico (non a pagamento) sui motori di ricerca.

SEO – Search Engine Optimization – significa letteralmente ottimizzazione per i motori di ricerca ed è una pratica che comprende diverse attività, la cosa importante da comprendere fin dall’inizio è che l’ottimizzazione di un sito web in ottica SEO è e deve essere continuativa nel tempo. Gli algoritmi dei motori di ricerca cambiano continuamente, di conseguenza le azioni da intraprendere nel proprio sito web devono essere sempre in linea rispetto a ciò che “gradisce” l’algoritmo del motore di ricerca di riferimento.

Le principali attività di SEO che vanno implementate sul sito web riguardano l’ottimizzazione della struttura del sito, del codice HTML, dei contenuti testuali e una buona gestione dei link in entrata e in uscita.

Come funziona la SEO

Lo scopo finale di qualsiasi Motore di Ricerca è offrire contenuti pertinenti alle query che gli utenti effettuano online. Se una persona cerca “ristorante a Milano”, il motore di ricerca propone il miglior risultato coerente e pertinente con l’interrogazione fatta dall’utente. Per questo motivo, una delle prime attività fondamentali di fare SEO è scrivere contenuti ricchi e pertinenti con le keyword con cui vogliamo farci trovare dagli utenti.

Un altro elemento fondamentale è adottare una buona gestione dei link in entrata e in uscita. I link in entrata sono tutti quei link che puntano al nostro sito da altre pagine web, mentre i link in uscita sono i link che puntano alle pagine esterne del nostro sito web. Ottenere un buon numero di link da altri siti pertinenti e rilevanti è quindi una pratica fondamentale, poiché il motore di ricerca ci riterrà più autorevoli e pertinenti per soddisfare le richieste degli utenti.

Altri fattori da curare sono la struttura del codice HTML gerarchica, in modo da far capire all’algoritmo l’importanza dei vari contenuti. È importante curare i meta data, ossia il title, la meta description, l’alt text delle immagini. Infine, è fondamentale ottimizzare il sito web in modo che sia mobile friendly, ossia ci sia una buona navigabilità ed esperienza anche da mobile. Ovviamente questi sono solo un accenno delle attività su cui si può lavorare. La SEO è estremamente vasta e, come già detto, un’attività che va fatta in modo continuativo per poter ottenere dei buoni risultati.

5 step fondamentali per (iniziare a) migliorare il posizionamento organico del proprio sito

L’attività di ottimizzazione del sito web cambia da sito a sito, in base agli obiettivi aziendali e alla strategia SEO definita, ma per esistono (almeno) 5 step fondamentali da attuare per migliorare il posizionamento del proprio sito.

Installa e configura il plugin

Come prima cosa, è indispensabile affidarsi a un plugin valido ed efficace della SEO. Sul commercio ne esistono vari: i più famosi sono Yoast Seo e Rank Math. Avere sul proprio sito web un plugin Pro dedicato alla SEO è utile sia per la fase in cui si lavora operativamente all’ottimizzazione del sito web, sia per monitorare il miglioramento del posizionamento del sito tramite i dati forniti dal plugin.

Oltre a installarlo, è necessario configurare le funzionalità fornite dal plugin. Non tutto ciò che offre lo strumento può essere necessario per il tuo sito web, ad esempio se possiedi un e-commerce può esserti utile attivare e configurare la funzionalità dedicata agli shop, ma altrimenti si puó evitare di attivarla e concentrare l’attenzione su altre funzionalità utili per migliorare il tuo business.

Ottimizza i metadata

Le pagine del tuo sito web saranno indicizzate dal motore di ricerca in modo che gli utenti potranno ritrovarle nella SERP (Search Engine Result Page), ovvero la Pagina dei Risultati di Ricerca.

Per far sì che il motore di ricerca mostri le tue pagine e i tuoi contenuti, una delle prime ottimizzazioni da attuare è curare i meta data o meta tag. Per meta tag si intendono il tag title della tua pagina, il meta tag description, i meta tag keywords e i meta tag robots.

L’ottimizzazione del titolo, descrizione e delle keywords per ogni pagina del tuo sito web, aiutano i bot dei motori di ricerca a indicizzare il tuo sito web e sono fondamentali per realizzare uno snippet curato e affidabile che il motore di ricerca mostrerà alle interrogazioni degli utenti. Ottimizzare i meta tag robots, invece, è necessario per fornire informazioni utili ai bot dei motori di ricerca, ad esempio se una determinata pagina deve essere indicizzata oppure no.

Ti chiederai se l’ottimizzazione dei meta tag debba essere fatta da un programmatore sul codice HTML della pagina web. La risposta è No. Se il tuo sito web è progettato su una qualsiasi piattaforma CMS come WordPress, potrai ottimizzare questi tag da back-end attraverso determinati spazi che agiscono sul codice senza interferire sull’HTML.

Cura i testi delle tue pagine

Dopo aver definito le keywords su cui posizionare il sito web, è necessario ristrutturare i contenuti delle proprie pagine e dei propri articoli.

In primo luogo, è importante definire una buona struttura HTML del contenuto, andando a lavorare sui tag H1, H2, H3, etc. Realizzando una gerarchia del contenuto, aiuterai i bot del motore di ricerca a capire quali sono le parti più importanti del contenuto e in questo modo potrà proporre una tua pagina o articolo alle query poste dagli utenti.

In secondo luogo, è necessario focalizzare l’attenzione sull’attività di copywriting dei contenuti. Potrai focalizzarti sulle pagine e articoli più importanti per il tuo business e riscrivere i contenuti utilizzando le keywords più pertinenti.

Non dimenticare le immagini

Oltre a riscrivere i testi in ottica SEO è importante inserire nelle proprie pagine del sito web e negli articoli del proprio blog dei contenuti multimediali, come immagini e/o video.

Scegli immagini di tua proprietà o immagini disponibili nelle banche dati libere da ogni diritto. Cura il titolo, la descrizione, la didascalia e soprattutto l’alt text della tua immagine.
Alt text sta per testo alternativo ed è uno degli attributi più importanti da ottimizzare per le immagini. La sua funzionalità è quella di accompagnare i media con un breve testo che, in caso di inaccessibilità dell’immagine a livello visivo, aiuterà gli utenti a comprendere di che tipo di media si tratta.

Genera URL semplici ed esplicativi

I contenuti del tuo sito web sono tutti dotati di un indirizzo URL. Avrai notato che nel web, a volte, si trovano pagine o documenti con URL lunghissimi e incomprensibili, i motori di ricerca premiano le pagine con URL brevi ed esplicativi.

Per raggiungere il miglior posizionamento e uscire come primo contenuto utile agli occhi degli utenti, un altro step fondamentale è ottimizzare gli URL delle proprie pagine inserendo le keywords definite, in modo da renderli semplici e comprensibili.

Inizia il tuo viaggio

Avrai capito che la SEO è una pratica vastissima e ricca di attività da attuare sul tuo sito web.

Vuoi più traffico sul tuo sito web e migliorare il tuo posizionamento? Inizia subito a lavorare sulla SEO.

Contattaci, il nostro team sarà a tua disposizione per trovare la migliore strategia per la tua attività!

Pensi che questo contenuto sia utile? Condividilo.
Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn
Telegram
Entra in Svilapp
Contenuti Consigliati
In evidenza oggi
Freelance o Agenzia?
Vogliamo lavorare insieme a te dopo aver firmato un Accordo di Non Concorrenza.