SEO multilingua: cos’è e perché è importante
Un sito multilingua è un sito web che offre lo stesso contenuto, in più lingue. Il motivo più comune per il quale viene realizzato un sito multilingua è la necessità di un’azienda di raggiungere il maggior numero di clienti che parlano lingue differenti.
Tradurre il sito web è anche una strategia efficace per ottimizzare la SEO, ma ovviamente è necessario definire una buona strategia SEO multilingua per indicizzare e posizionare al meglio il sito multilingua. Scopriamo insieme cosa significa SEO multilingua e perché dovresti investire del tempo nel realizzarla.
Cosa significa SEO multilingua?
La SEO multilingua consiste nell’ottimizzare i contenuti del vostro sito web in diverse lingue, in modo da renderlo ricercabile in nuovi mercati internazionali e permettere a persone di diversi Paesi di trovare il vostro sito web attraverso la ricerca organica.
SEO è l’acronimo inglese di “Search Engine Optimization”, vale a dire “ottimizzazione per i motori di ricerca”. È importante realizzare una buona strategia SEO, quindi di organizzare la propria pagina web per far si che Google capisca nel migliore dei modi i contenuti da voi proposti, e vi premi posizionando il vostro sito multilingua tra le prime ricerche.
La differenza tra SEO e SEO multilingua è che quest’ultima viene fatta nei siti multilingua e quindi replicata in ogni lingua di riferimento. È importante farla perché in questo modo il sito web viene posizionato non solo per il target italiano, ma anche per i target che parlano altre lingue.
Perché creare una strategia SEO multilingua
Se si possiede un business che parla anche all’estero, oltre a realizzare un buon sito multilingua, è fondamentale posizionarlo bene sui motori di ricerca. Per questo motivo è importante investire del tempo, e del denaro, per realizzare una buona strategia SEO multilingua.
Avere una buona SEO multilingua, è fondamentale per posizionare un sito web sui motori di ricerca in diverse lingue. Lo scopo principale di una buona SEO multilingua, è quello di aumentare le visite ad un sito web, provenienti non solo dalla propria nazione, ma da tutto il mondo. Un sito multilingua non viene semplicemente tradotto in altre lingue nella stessa forma e dimensione, è necessario infatti indirizzare il sito agli utenti di un Paese specifico per migliorare il ranking in quella specifica nazione.
Per rendere una SEO multilingua efficace, quindi, non basta limitarsi alla traduzione letterale del sito: è importante che ciascun contenuto della tua pagina web sia modellato a seconda delle caratteristiche del target per renderlo funzionale ed utilizzabile dagli utenti nella loro lingua originale.
SEO multilingua: gli errori più comuni
Alcuni errori che vengono fatti durante la creazione di una seo multilingua, anche se banali, possono creare diverse problematiche ad un sito in termini di traffico e posizionamento in rete.
Infatti, se il tuo sito multilingua non avrà una buona SEO, e quindi una buona organizzazione che permette ai motori di ricerca di mettere in evidenza la tua pagina web, il tuo mercato potrebbe essere visualizzato da un numero ridotto di utenti. Ma quali sono gli errori più comuni? Eccone elencati alcuni.
Non studiare il mercato digitale
L’errore più comune che compiono le aziende quando vogliono rendere internazionale il proprio website è non studiare il mercato digitale. Infatti, il lavoro SEO differisce di nazione in nazione in base alle loro caratteristiche. Ad esempio, utilizzare l’inglese per tutti i Paesi è un errore frequente nelle attività che si approcciano a questo campo.
Non utilizzare URL differenti per ciascuna lingua del sito
Ogni lingua che aggiungerai al tuo sito multilingua, corrisponde ad una specifica URL, ad esempio, la versione inglese del sito sarà sotto la cartella “en”, mentre la versione francese sotto la cartella “fr”.
Non dividere le varie lingue in “cartelle” può comportare molti errori in termini di indicizzazione e posizionamento poiché il crawler di Google potrebbe indicizzare e posizionare un contenuto scritto in francese per un mercato sbagliato.
Utilizzare solo traduttori automatici per creare la SEO multilingua
Per tradurre i contenuti di un sito web ci si può affidare a dei plugin di traduzione (se possiedi un sito web wordpress) che effettuano una traduzione automatica. Alcuni plugin offrono anche delle funzionalità legate alla gestione della SEO multilingua. È importante però non solo affidarsi alla traduzione automatica, ma intervenire manualmente per perfezionare la traduzione.
Un sito monolingua avrà la sua strategia SEO definita per quella lingua, i plugin di traduzione traducono nelle lingue definite tutti gli elementi della SEO (keyword, title, meta description, alt text), ma è importante intervenire manualmente per valutare se la traduzione corrisponde alla strategia SEO definita per ogni lingua. Ad esempio, uno degli step fondamentali per una buona SEO multilingua è effettuare una keyword analysis per ciascuna delle lingue del sito, evitando di eseguire una semplice traduzione delle parole chiave identificate per uno dei Paesi campione. Se non viene effettuata un’attenta analisi delle parole chiave e dei volumi di ricerca, si rischia di rispondere in maniera parziale ai search intent degli utenti. Inoltre, è anche molto importante andare a settare correttamente i tag hreflang per poter avere una buona SEO multilingua.
Utilizza la SEO multilingua
In conclusione, se si vuole attirare un target di clienti più ampio, è importante avere un sito multilingua ben posizionato sui motori di ricerca, e per realizzarlo serve una buona SEO multilingua.
In questo articolo ti abbiamo spiegato che cos’è la SEO multilingua e la sua rilevanza nei siti web. Non ti resta che applicare i nostri consigli, ma non dimenticarti degli errori più frequenti che si possono commettere.