Sito di staging: cos’è e come crearlo

Un sito di staging è una versione di prova del sito web, utilizzata per testare le modifiche e i miglioramenti prima di renderli pubblici sul sito principale. È un ambiente separato dal sito live che consente agli sviluppatori e ai team di marketing di provare nuove funzionalità, design e contenuti in un ambiente controllato. La creazione di un sito di staging è un processo relativamente semplice e può essere effettuato utilizzando diversi strumenti e tecnologie, come un server dedicato o un hosting cloud. Questo può essere utile non solo per testare i cambiamenti, ma anche per evitare eventuali interruzioni o problemi sul sito live durante gli aggiornamenti.

Sito di staging: cos’è e come crearlo
Indice dei contenuti

Cos'è un sito di staging e come funziona

Un sito di staging è una versione privata del tuo sito web che viene utilizzata per testare le modifiche e gli aggiornamenti prima di renderli pubblici. Questo ti permette di verificare che tutto funzioni correttamente prima di rendere le modifiche visibili ai visitatori del tuo sito web.

Un sito di staging viene creato clonando il tuo sito web esistente e rendendolo accessibile solo tramite un URL privato. Questo ti permette di apportare modifiche al sito senza che gli utenti finali possano vederle. Una volta che le modifiche sono state testate e sono state verificate che funzionino correttamente, possono essere caricate sul sito web pubblico.

Possedere un sito di staging è quindi una forma di sicurezza per il tuo sito web, poiché potrai apportare modifiche o testare nuove funzionalità senza creare danni al sito web live. Inoltre, sviluppare le nuove funzionalità su un sito di staging permette di evitare di andare a danneggiare l’esperienza utente durante la sua navigazione.

Come creare un sito di staging

Creare un sito di staging è abbastanza semplice e può essere fatto utilizzando diversi metodi, tra cui:

  • Utilizzando un servizio di hosting dedicato per la creazione di siti di staging
  • Utilizzando un plugin per la creazione di siti di staging per il tuo CMS (WordPress)
  • Clonando manualmente il tuo sito web e rendendolo accessibile solo tramite un URL privato

La prima opzione per creare un sito di staging è una delle più utilizzate, ma è bene tenere in considerazione che non tutti i servizi di hosting offrono la possibilità di creare un sito di staging. In genere, la funzionalità di staging dedicata viene fornita degli host WordPress di alta qualità perché conoscono il valore di un sito di staging, come ad esempio AWS, uno dei più famosi servizi di hosting per siti web, ma anche Siteground, Aruba e Register.

Generalmente è molto conveniente creare un sito di staging direttamente tramite il proprio hosting provider poiché molto spesso vengono forniti servizi integrati che permettono la creazione di entrambi i siti (live e staging) a prezzi convenienti. È bene però contattare il proprio hosting provider prima di procedere per effettuare una stima dei costi in precedenza e non ritrovarsi con spiacevoli sorprese.

Come seconda opzione è possibile affidarsi a dei plugin specifici per la creazione di siti di staging che possono essere installati sul proprio sito WordPress. Duplicator Pro è un esempio di plugin, anche se è più dedicato alla duplicazione dei file presenti nel sito web, oppure è possibile affidarsi a plugin core di WordPress come WP Staging che permette di clonare velocemente il proprio sito tramite un cruscotto familiare andando ad escludere database e cartelle che non si vogliono clonare e scegliendo quali file portare in live.

L’ultima opzione, anche se sicuramente non la più conveniente in termini di tempi e sforzi, è quella di clonare manualmente il proprio sito live e creare un ambiente di test accedendo con un URL privato. Questa soluzione consiste nel dover costruire tutte le componenti di cui si ha bisogno in modo manuale e senza alcuna automazione, questo può comportare la possibilità di errori e bug e soprattutto di una duplicazione del lavoro. Non è una soluzione consigliata, ma può essere utile per in casi più estremi e di nicchia.

A prescindere dall’opzione scelta, una cosa da ricordare è la necessità di dotarsi di un sottodominio del dominio primario prima di creare un ambiente di test. Dotarsi di un sottodominio è necessario poiché sarà il “luogo” in cui risiederà il sito di staging. Per crearlo sarà sufficiente andare nel pannello di controllo del host web e scegliere il sottodominio da utilizzare (es. test, stage).

Perché creare un sito di staging

Ci sono molti motivi per utilizzare un sito di staging, ad esempio è molto utile per effettuare dei test su nuove funzionalità che si vogliono importare nel sito. Fare dei test in un ambiente di staging che non è reso pubblico all’utente evita di danneggiare l’esperienza utente durante la navigazione e inoltre risulta molto più sicuro in caso di bug o malfunzionamenti della nuova funzionalità.

Un sito di staging è anche molto utile per poter risolvere eventuali problematiche prima che gli utenti le vedano, ad esempio se ci sono dei form che non funzionano correttamente in un ambiente di staging è possibile testarli e correggere eventuali errori.

Gli aggiornamenti dei plugin possono creare dei malfunzionamenti al sito oppure si possono verificare delle incompatibilità tra plugin. Avere un ambiente di test permette di aggiornare i plugin in modo sicuro, andando a risolvere eventuali problematiche in caso di malfunzionamenti.

Crea il tuo Sito di Staging

Avere un ambiente di test per il proprio sito web è sicuramente un’attività per aumentare la sicurezza del tuo sito web durante lo sviluppo. Se non hai mai pensato di creare un sito di staging per il tuo sito, inizia ora. Affidati a noi e sviluppiamo insieme il miglior ambiente di test per il tuo sito web.

Pensi che questo contenuto sia utile? Condividilo.
Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn
Telegram
Entra in Svilapp
Contenuti Consigliati
In evidenza oggi
Freelance o Agenzia?
Vogliamo lavorare insieme a te dopo aver firmato un Accordo di Non Concorrenza.