Sito Web: come fare un backup

Il Backup di un sito web è molto importante perché permette di realizzare una copia tutti i file presenti sul tuo sito web, cosicché, se per qualche ragione, come ad esempio attacchi hacker, bug o problemi di hardware, dovessi perdere tutti i tuoi dati, con una copia di backup fatta in precedenza puoi recuperarli in modo semplice e veloce.

In molti però si chiedono come fare un backup del proprio sito web in pochi e semplici step. In genere, un backup del sito può essere fatto adottando diverse modalità, una delle più utilizzate è l’utilizzo di un plugin facilmente installabile sul tuo sito web come Duplicator Pro che permette di realizzare un backup automatico del sito.

Sito web: come fare un backup
Indice dei contenuti

Come fare un backup e perchè farlo

Realizzare un backup del sito web è un’attività che può essere fatta con diverse modalità. In genere, però, è consigliato l’utilizzo di un plugin come Duplicator che permette di realizzare il backup in semplici passi senza la richiesta di particolari conoscenze tecniche.

Tramite l’utilizzo di un plugin non avrai bisogno di strumenti particolari o di conoscenze da programmatore, ma installando il plugin sul tuo sito web potrai configurarlo e salvare il backup del tuo sito web.

Se decidi di utilizzare il plugin Duplicator Pro potrai decidere dove salvare il tuo backup, su un disco locale o in cloud (es. Google Drive), inoltre puoi definire quali dati salvare, se tutto il sito o solo una parte e infine potrai proteggere il backup tramite una password.

In ogni caso, fare un backup è un’attività semplice, ma molto importante per la sicurezza del proprio sito web ed è fondamentale affidarsi a strumenti validi in modo da non incorrere in spiacevoli perdite di dati.

Come lanciare il backup

Un backup può essere fatto in modo manuale oppure impostato automaticamente come permette di fare Duplicator Pro. Nel caso in cui tu voglia usare l’opzione di backup manuale, puoi far partire quando desideri il processo di copia dei dati, seguendo la nostra guida. Per fare il backup manuale di un sito web, bisogna disporre della sola copia dei file per un sito statico, mentre se viene utilizzato un CMS, oltre alla copia dei file è necessario fare anche una copia del database. In ogni caso i dati scaricati, verranno copiati a parte su una unità esterna, in locale o nel cloud.

Anche se è presente la possibilità di lanciare il backup manualmente quando si vuole, avere una copia dei dati sempre aggiornata è la soluzione migliore per proteggere al meglio il tuo sito web e i contenuti creati. Il backup è, quindi, sicuramente un’operazione che va fatta periodicamente in modo tale da avere sempre l’ultima versione modificata del tuo sito web. La cadenza con cui va fatto un backup dipende essenzialmente dalla quantità di dati che vengono prodotti ogni giorno, ad esempio se le modifiche al sito sono poche si può pensare di fissare una cadenza mensile, se invece i contenuti e le modifiche apportate sono tante è consigliato definire una cadenza settimanale o anche giornaliera del proprio backup.

Come ripristinare il backup

Ovviamente, oltre a conoscere la procedura di salvataggio del backup del sito web, è importante sapere come effettuare il ripristino del backup in caso in cui sia necessario in seguito a perdite di dati o attacchi esterni che hanno compromesso il sito web.

La procedura di ripristino è una procedura che può essere effettuata tramite il medesimo plugin o manualmente. Il ripristino del sito web avviene utilizzando l’ultimo backup effettuato, quindi il salvataggio più recente effettuato prima dell’attacco hacker o della perdita di dati importanti.

Per ripristinare il backup è consigliabile cancellare i file residui in remoto, del sito non più funzionante, svuotare il database e ripristinare poi in due fasi successive i dati che hai conservato, ovvero via FTP (upload) e via PHPMyAdmin (Importa database). Diversamente, non sarà possibile recuperare il tuo sito in alcun modo in caso di necessità. Infine, si suggerisce di effettuare un nuovo backup dopo aver concluso qualsiasi cambiamento sensibile nel sito e periodicamente in base alla frequenza di aggiornamento dello stesso, in modo da poter avere sempre una copia aggiornata del proprio sito web.

Duplicator Pro: cos'è e come funziona

Duplicator è un plugin gratuito per WordPress, che dispone anche di una versione Pro, che permette di fare backup del tuo sito, offrendo anche la possibilità di clonazione e trasferimento dei dati senza avere il sito offline.

Questo strumento permette di effettuare manualmente e automaticamente backup di un intero sito o di parti di esso. Ciò che ottieni dopo aver effettuato il backup con Duplicator è un file in formato .zip che puoi archiviare o trasferire nella memoria desiderata.

Pagando il premium si ha accesso a svariate funzionalità, tra cui:

  • creazione del database direttamente dall’installer;
  • notifiche e allerte via e-mail;
  • supporto clienti prioritario.

Avendo a disposizione la versione a pagamento si può, inoltre, selezionare una location esterna per il salvataggio del file di backup (es. Dropbox, Amazon, Google Drive, etc.).

Perché scegliere Duplicator Pro

Con funzionalità come pianificazione del backup, registri di backup, compressione, opzioni del server locale, opzioni del server remoto e accesso/ripristino Web in un’unica posizione, Duplicator Pro offre quelle che sono le migliori soluzioni end-to-end realizzate per app Web e Android.

Duplicator Pro permette di creare rapidamente un backup e caricarlo su servizi di archiviazione cloud popolari (es. Google Drive), assicurandoti di avere molto spazio libero in locale. Inoltre, realizzare un backup è estremamente semplice.

Infine, è la soluzione più usata per coloro che utilizzano un sito di staging per sviluppare nuove funzionalità al proprio sito web e in seguito rilasciarle nel sito live.

Inizia a fare il tuo primo backup

In conclusione, fare un backup del tuo sito web è molto importante per la sicurezza del tuo sito web e soprattutto semplice! Utilizzando un plugin semplice come Duplicator Pro, puoi realizzare il tuo backup in pochi step e senza necessità di possedere conoscenze e competenze tecniche.

Avere una copia di tutti i file presenti sul tuo sito web è la soluzione ideale per poter ripristinare il tuo sito web in caso di una perdita di dati improvvisa o di un attacco esterno. Affidati subito a un plugin esterno e oltre a realizzare i tuoi primi backup manuali, potrai godere di una serie di funzionalità che ti garantiranno la realizzazione di un backup automatico sicuro ed efficace. Contattaci per iniziare a proteggere al meglio il tuo sito web.

Pensi che questo contenuto sia utile? Condividilo.
Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn
Telegram
Entra in Svilapp
Contenuti Consigliati
In evidenza oggi
Freelance o Agenzia?
Vogliamo lavorare insieme a te dopo aver firmato un Accordo di Non Concorrenza.