Tag Hreflang: cos’è e come utilizzarlo
Il tag Hreflang è un attributo indispensabile per i siti multilingua, infatti consente di comunicare in modo chiaro e semplice a quale nazionalità e lingua è rivolta una determinata pagina.
Se possiedi un sito multilingua è fondamentale che tu conosca questo attributo HTML e che lo utilizzi correttamente. Si tratta di uno dei meta tag più complessi della SEO multilingua, ma è possibile rendere più semplice il suo utilizzo affidandosi a dei plugin specifici.
Vediamo insieme che cos’è e come utilizzarlo al meglio per il tuo sito multilingua.
Che cos’è il Tag Hreflang?
Hreflang è un tag che comunica al motore di ricerca che una determinata pagina web è destinata ad un pubblico specifico. Per pubblico specifico si intende un target di persone che parla una determinata lingua e di conseguenza si collega al sito web da uno specifico luogo.
Hreflang è quindi un attributo HTML utilizzato per specificare la lingua e il targeting geografico di una pagina web e aiuta i motori di ricerca a fornire la versione della pagina corretta ai propri utenti. Ad esempio, se un utente americano digita su Google “Apple”, otterrà come risultato di ricerca l’homepage di Apple americana, mentre se un utente italiano digita la medesima query verrà fornito l’URL dell’homepage tradotta in lingua italiana da parte dell’azienda.
Quando e come utilizzare il Tag Hreflang
Il Tag Hreflang è un attributo che innanzitutto è necessario utilizzare quando possiedi un sito web in due o più lingue. L’attributo, infatti, serve per poter comunicare al motore di ricerca in quale lingua è stato tradotto un determinato contenuto per fornirlo al pubblico corretto.
In secondo luogo, il Tag Hreflang va utilizzato per identificare contenuti diversi per i visitatori di regione diverse che parlano varianti della stessa lingua. Ad esempio, serve per indicare una pagina web in tedesco per i visitatori provenienti dalla Germania e un’altra pagina web in svizzero-tedesco per i visitatori provenienti dalla Svizzera.
Infine, i motori di ricerca, in particolare Google, consigliano di utilizzarlo in pagine che contengono contenuti generati dagli utenti, come i forum, nel caso in cui vengono mantenuti i contenuti principali in una sola lingua e viene tradotto soltanto il modello (ad esempio la barra di navigazione o il piè di pagina).
Per utilizzare tecnicamente il tag Hreflang il procedimento è semplice: basta cercare il codice per la lingua prescelta e riempire il tag. Inoltre, è importante sapere che il sistema Hreflang supporta qualsiasi codice lingua ISO 639–1 composto da due lettere. Ad esempio, de è il tag che permette di identificare la versione tedesca di una pagina scritta in italiano (o altra lingua nativa del sito).
Nel caso in cui si voglia mostrare all’utente un versione della pagina specifica per una regione, è possibile utilizzare il tag hreflang nel formato ISO 3166–1 alpha‑2. Ad esempio, se il sito è in inglese, ma sono presenti versioni differenti dei contenuti destinati al Regno Unito e agli Stati Uniti d’America, è possibile utilizzare nel primo caso il tag en-gb, mentre nel secondo caso en-us. Con questi due tag si comunica al motore di ricerca che quei contenuti sono entrambi scritti in inglese, ma nel primo caso sono destinati a utenti del Regno Unito, mentre nel secondo caso a utenti degli Stati Uniti d’America.
Ci sono tre modi per implementare il codice del tag Hreflang nel proprio sito web:
- tramite i tag HTML, ossia aggiungendo i tag Hreflang appropriati nel tag della tua pagina;
- tramite gli header HTTP, utile quando si tratta con documenti PDF che non hanno un codice HTML;
- tramite la sitemap XML, metodo più complesso, ma più efficiente perché tutto viene definito in un unico file e non è necessario modificare più documenti HTML ogni volta che viene effettuata una modifica o eliminata una pagina.
L’implementazione del tag, però, può essere automatizzata affidandosi a plugin dedicati alla traduzione come TranslatePress Pro, il quale oltre a fornire la funzionalità di traduzione automatica del sito, dispone di pacchetti avanzati dedicati alla SEO multilingua che permettono di implementare i tag Hreflang in modo automatico. Ovviamente questo plugin è la soluzione se possiedi un sito sviluppato in wordpress, altrimenti dovrai utilizzare altri software o aggiungere il Tag Hreflang manualmente nei tag HTML.
Perché è importante usare il Tag Hreflang
L’attributo Hreflang è molto importante per qualsiasi tipo di sito web multilingua, perché consente ai motori di ricerca di mostrare la versione più appropriata dei tuoi contenuti ai loro utenti. Questo permette di migliorare l’esperienza di utilizzo del motore di ricerca, infatti, mostrare i contenuti nella lingua giusta, porta le persone a evitare di tornare alla pagina dei risultati di ricerca e questo riduce la frequenza di rimbalzo e aumenta il tempo di permanenza, andando a migliorare il posizionamento del sito web.
Il Tag Hreflang è anche molto utile per evitare di trasmettere a Google contenuti considerati duplicati. Se ad esempio nel tuo sito web hai una pagina tradotta in due versioni, una destinata ai lettori del Regno Unito che parlano l’inglese britannico e una rivolta ai lettori degli Stati Uniti che parlano inglese americano, queste due pagine saranno quasi identiche e Google potrebbe vederle come contenuti duplicati e sceglierà di indicizzare una sola versione. Utilizzando i tag Hreflang si aiuta Google a capire che queste due pagine sono in relazione tra loro e che quindi è necessario indicizzarle entrambe per fornire il giusto contenuto all’utente.
Ci sono però alcune persone che nutrono dei dubbi sul potere del tag Hreflang di evitare di trasmettere contenuti duplicati a Google, ma in realtà quest’ultimo ha chiarito che “le versioni localizzate di una pagina vengono considerate duplicati solo se i contenuti principali della pagina rimangono non tradotti”, di conseguenza usare correttamente questo attributo risolve anche il problema della duplicazione dei contenuti.
Ovviamente, però, bisogna tenere in considerazione che il tag Hreflang non è un indicatore definitivo, infatti, si tratta di una delle tante informazioni che Google, insieme gli altri motori di ricerca, verificano operando un confronto con altri elementi presenti all’interno della pagina e del testo, come ad esempio l’alfabeto utilizzato, i riferimenti culturali specifici e tutti gli altri elementi che contribuiscono alla corretta localizzazione di una pagina web.
Infine, il tag Hreflang è molto importante per migliorare la SEO multilingua del tuo sito web, infatti il tag permette di evidenziare il legame che intercorre tra pagine tradotte in lingue diverse e, soprattutto, di fare targeting più accurato del traffico organico, perché Google mostrerà una versione del sito in linea con la localizzazione geografica degli utenti.
Utilizza il Tag Hreflang
In conclusione, il Tag Hreflang è un tag che comunica al motore di ricerca che una determinata pagina web è destinata ad un pubblico specifico e la sua implementazione permetterà di posizionare correttamente il tuo sito multilingua nei motori di ricerca e raggiungere il tuo target di riferimento.
Affidarsi a un plugin dedicato come TranslaPress Pro semplifica moltissimo l’utilizzo di questo tag, rendendolo quasi del tutto automatico. Contattaci per ottimizzare la SEO multilingua del tuo sito web e migliorare il posizionamento.